ELETTRICO_merged (1)

Created by Sof

p.1

Quali sono i principali vantaggi ambientali delle auto elettriche?

Click to see answer

p.1

Le auto elettriche offrono diversi vantaggi ambientali, tra cui:

  • Zero emissioni locali: Non emettono gas di scarico, migliorando la qualità dell'aria nelle città.
  • Sostenibilità: Se ricaricate con energia rinnovabile, possono diventare completamente a zero emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Click to see question

1 / 47
p.1
2
Vantaggi ambientali delle auto elettriche

Quali sono i principali vantaggi ambientali delle auto elettriche?

Le auto elettriche offrono diversi vantaggi ambientali, tra cui:

  • Zero emissioni locali: Non emettono gas di scarico, migliorando la qualità dell'aria nelle città.
  • Sostenibilità: Se ricaricate con energia rinnovabile, possono diventare completamente a zero emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
p.1
Risparmio economico e costi di esercizio

Come si può risparmiare economicamente con un'auto elettrica?

Il risparmio economico con un'auto elettrica si realizza attraverso:

  • Bassi costi di esercizio: L'elettricità per la ricarica è generalmente più economica del carburante, e la manutenzione è ridotta grazie a meno parti mobili.
  • Incentivi e agevolazioni: Molti governi offrono incentivi fiscali e sussidi per l'acquisto di veicoli elettrici, rendendo l'investimento iniziale più conveniente.
p.1
2
Prestazioni e esperienza di guida delle auto elett...

Quali sono le prestazioni superiori delle auto elettriche rispetto a quelle a combustione?

Le auto elettriche offrono prestazioni superiori grazie a:

  • Accelerazione immediata: I motori elettrici forniscono coppia istantanea, permettendo un'accelerazione rapida e fluida.
  • Silenziosità: I motori elettrici sono molto più silenziosi, riducendo il rumore e l'inquinamento acustico, specialmente nelle aree urbane.
p.1
4
Autonomia e tecnologie di ricarica

Quali sono i miglioramenti recenti riguardo all'autonomia delle auto elettriche?

I miglioramenti recenti riguardo all'autonomia delle auto elettriche includono:

  • Miglioramento delle batterie: Le moderne batterie offrono autonomie sempre più elevate, facilitando l'uso quotidiano e i viaggi lunghi.
  • Rete di ricarica in espansione: Le stazioni di ricarica sono sempre più diffuse e la tecnologia delle colonnine di ricarica rapida consente ricariche rapide, riducendo le preoccupazioni relative all'autonomia.
p.1
2
Vantaggi ambientali delle auto elettriche

Quali vantaggi fiscali possono avere le auto elettriche?

Le auto elettriche possono beneficiare di vantaggi fiscali come:

  • Esenzione dal bollo: In molte regioni, le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo auto o pagano importi ridotti rispetto alle auto a motore a combustione.
p.2
1
Vantaggi ambientali delle auto elettriche

Quali sono i vantaggi dell'accesso alle zone a traffico limitato per le auto elettriche?

Le auto elettriche possono accedere gratuitamente o con sconti alle aree a traffico limitato, riservate normalmente a veicoli a basse emissioni.

p.2
1
Vantaggi ambientali delle auto elettriche

Come contribuiscono le auto elettriche alla sostenibilità energetica?

Passando a un'auto elettrica, si riduce la domanda di carburanti fossili, diminuendo la dipendenza da risorse non rinnovabili e supportando una mobilità più sostenibile.

p.2
1
Vantaggi ambientali delle auto elettriche

Qual è l'immagine associata alle auto elettriche?

Le auto elettriche sono viste come una scelta moderna e innovativa, rappresentando un impegno verso un futuro sostenibile e un elemento distintivo per chi è consapevole dell'ambiente.

p.2
1
Prestazioni e esperienza di guida delle auto elett...

Quali sono i benefici dell'esperienza di guida delle auto elettriche?

Le auto elettriche offrono meno vibrazioni e rumore, una guida più morbida, e una maggiore manovrabilità grazie alla distribuzione equilibrata del peso.

p.2
4
Processo di ricarica delle auto elettriche

Qual è il processo di ricarica delle auto elettriche?

Le ricariche avvengono tramite il trasferimento di energia elettrica dalla rete alle batterie del veicolo, utilizzando stazioni di ricarica specifiche, con tempi variabili a seconda della stazione.

p.2
3
4
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Quali sono i diversi tipi di ricarica per le auto elettriche?

Le auto elettriche possono essere ricaricate in vari modi, a seconda dell'infrastruttura di ricarica disponibile, che include ricarica domestica, pubblica e rapida.

p.3
2
4
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Quali sono le caratteristiche della ricarica domestica lenta per veicoli elettrici?

  • Collegamento: Utilizza una normale presa elettrica (220V).
  • Tempo di ricarica: 8-12 ore per una ricarica completa.
  • Uso quotidiano: Ideale per brevi spostamenti quotidiani.
p.3
2
4
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Cosa distingue la ricarica tramite Wallbox dalla ricarica domestica lenta?

  • Wallbox: Stazione di ricarica domestica installata.
  • Tempo di ricarica: 4-6 ore per una ricarica completa.
  • Installazione: Richiede installazione professionale e offre ricarica più rapida.
p.3
2
4
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Quali sono i vantaggi della ricarica rapida in corrente alternata (AC)?

  • Posizione: Stazioni pubbliche in aree come centri commerciali e parcheggi.
  • Potenza: Fino a 22 kW.
  • Tempo di ricarica: Circa 2-3 ore per una ricarica completa.
p.3
2
4
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Qual è la differenza tra ricarica rapida (AC) e ricarica ultra-rapida (DC)?

Tipo di ricaricaPotenzaTempo di ricarica
Ricarica rapida (AC)Fino a 22 kW2-3 ore
Ricarica ultra-rapida (DC)Fino a 150 kW o più20-30 minuti per l'80%
  • Ideale per viaggi lunghi: La ricarica ultra-rapida è perfetta per soste brevi durante lunghi viaggi.
p.3
4
Modalità di ricarica: AC vs DC

Quali sono le due modalità principali di ricarica delle auto elettriche?

  • Corrente alternata (AC): Utilizza la corrente dalla rete elettrica domestica.
  • Corrente continua (DC): Utilizzata per ricariche rapide e ultra-rapide.
p.4
2
Processo di ricarica delle auto elettriche

Qual è la funzione dell'inverter nel veicolo elettrico?

L'inverter trasforma la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) adatta alla batteria del veicolo.

p.4
2
3
Tipi di ricarica per veicoli elettrici

Quali sono le differenze principali tra le stazioni di ricarica AC e DC?

Le stazioni di ricarica AC sono più comuni e hanno velocità di ricarica più basse, mentre le stazioni di ricarica DC inviano direttamente corrente continua alla batteria, accelerando notevolmente il processo di ricarica.

p.4
2
Processo di ricarica delle auto elettriche

Quali sono i passaggi per ricaricare un'auto elettrica?

  1. Connettere il cavo alla presa del veicolo.
  2. Autenticazione (se necessaria).
  3. Avvio della ricarica.
  4. Monitoraggio dello stato della ricarica.
  5. Fine ricarica e scollegamento del cavo.
p.4
1
Autonomia e tecnologie di ricarica

Come influisce la ricarica regolare sulla durata della batteria di un'auto elettrica?

Ricaricare la batteria regolarmente e non farla scendere sotto una certa percentuale (ad esempio sotto il 20%) può contribuire a preservare la durata della batteria nel lungo periodo.

p.4
1
Autonomia e tecnologie di ricarica

Cosa si intende per ricarica intelligente?

La ricarica intelligente consente di ricaricare in orari specifici, come quando l'elettricità è più economica o quando la domanda di energia è più bassa, per esempio durante la notte.

p.5
Rete di ricarica in Italia e Toscana

Quali sono le opzioni di ricarica disponibili per le auto elettriche in Toscana?

In Toscana, ci sono 3.320 colonnine di ricarica per veicoli elettrici, di cui 2.868 a corrente alternata (AC) e 452 a corrente continua (DC).

p.5
Rete di ricarica in Italia e Toscana

Qual è la percentuale di punti di ricarica a corrente alternata rispetto al totale in Italia?

Circa il 78,5% dei punti di ricarica in Italia sono a corrente alternata (AC), con 50.524 punti di ricarica su un totale di 64.391.

p.5
Rete di ricarica in Italia e Toscana

Qual è la posizione dell'Italia in Europa per densità di punti di ricarica pubblici?

L'Italia si posiziona al terzo posto in Europa per densità di punti di ricarica pubblici, con 19 punti ogni 100 auto elettriche circolanti.

p.5
Rete di ricarica in Italia e Toscana

Qual è la distribuzione dei punti di ricarica lungo le autostrade italiane?

Lungo la rete autostradale di 7.318 chilometri, ci sono 932 punti di ricarica per veicoli elettrici, di cui l'85% in corrente continua e il 61% con potenza di 150 kW o superiore.

p.5
Rete di ricarica in Italia e Toscana

Come si può monitorare lo stato delle colonnine di ricarica a Firenze?

Puoi utilizzare applicazioni come Chargemap o consultare il dataset ufficiale del Comune di Firenze, che fornisce la geolocalizzazione delle colonnine e informazioni aggiornate ogni 15 minuti sul loro stato di ricarica.

p.6
7
Funzionalità dell'app Ford Pass

Quali sono le principali funzionalità dell'app Ford Pass?

Le principali funzionalità di Ford Pass includono:

  1. Monitoraggio dello stato del veicolo:

    • Controllo della quantità di carburante o della carica della batteria.
    • Verifica dello stato della pressione dei pneumatici.
    • Monitoraggio della manutenzione del veicolo.
  2. Gestione della ricarica:

    • Monitoraggio e pianificazione della ricarica per veicoli elettrici e ibridi.
    • Ricerca di colonnine di ricarica pubbliche.
  3. Localizzazione del veicolo:

    • Localizzazione del veicolo parcheggiato.
  4. Accesso remoto e avvio del motore:

    • Avvio del motore e attivazione del climatizzatore a distanza.
  5. Servizi di assistenza e sicurezza:

    • Assistenza stradale in caso di emergenza.
    • Notifiche in tempo reale su problemi di sicurezza.
  6. Gestione delle chiavi digitali.

p.7
6
Funzionalità dell'app Ford Pass

Quali funzioni offre l'app FordPass per la gestione del veicolo?

L'app FordPass offre diverse funzioni utili per la gestione del veicolo, tra cui:

  1. Chiave digitale: consente di sbloccare o bloccare l'auto tramite smartphone.
  2. Pianificazione viaggi: permette di visualizzare il percorso e l'autonomia residua in base al livello di carburante o batteria.
  3. Informazioni sui servizi: fornisce dettagli sui servizi disponibili nelle stazioni di servizio, come carburante e prezzi.
  4. Prenotazione di manutenzione: consente di prenotare facilmente appuntamenti per la manutenzione ordinaria presso concessionari autorizzati Ford.
p.9
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le caratteristiche principali del modello Explorer Standard Range?

  • Motorizzazione: Standard Range
  • Pacco Batteria: 52 kWh
  • Potenza: 125 kW (170 CV)
  • Alimentazione: Elettrica
  • Trasmissione: Automatica
  • Trazione: Posteriore RWD
  • Emissioni CO2: 0 g/km WLTP
  • Consumo: 16.3-17.5 kWh/100 km WLTP
  • Autonomia: 378 km WLTP
  • Prezzo Listino: 32.859,71 € (Iva esclusa)
  • Prezzo Chiavi in mano: 41.000,00 € (Iva inclusa)
p.9
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le differenze tra i modelli Explorer e Explorer Premium?

ModelloMotorizzazionePacco Batteria (kWh)Potenza (kW)CVTrazionePrezzo Listino (Iva esclusa)Prezzo Chiavi in mano (Iva inclusa)
Explorer Standard RangeStandard Range52125170RWD32.859,71 €41.000,00 €
Explorer Premium Standard RangeStandard Range52125170RWD34.908,89 €43.500,00 €
Explorer Extended RangeExtended Range79150204RWD38.597,42 €48.000,00 €
Explorer Premium Extended RangeExtended Range77210286RWD41.466,27 €SL500,00 €
Explorer AWD Extended RangeExtended Range79250340AWD42.285,94 €52.500,00 €
Explorer Premium AWD Extended RangeExtended Range79250340AWD44.335,12 €55.000,00 €
p.9
12
13
Autonomia e tecnologie di ricarica

Qual è l'autonomia del modello Explorer Extended Range con pacco batteria da 79 kWh?

L'Explorer Extended Range con pacco batteria da 79 kWh ha un'autonomia di 544 km secondo il ciclo WLTP combinato.

p.10
11
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le differenze principali tra l'Explorer e l'Explorer Premium riguardo ai fari?

L'Explorer ha fari Full LED, mentre l'Explorer Premium dispone di fari Matrix Full LED adattivi e dinamici, con abbaglianti automatici e sistema Glare-Free.

p.10
11
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali cerchi sono disponibili per l'Explorer Premium?

L'Explorer Premium è dotato di cerchi in lega da 20".

p.10
11
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali caratteristiche dei retrovisori esterni sono comuni tra l'Explorer e l'Explorer Premium?

Entrambi i modelli hanno retrovisori esterni riscaldabili, ripiegabili elettricamente, con memoria, indicatori di direzione integrati e proiezione logo luminoso a terra.

p.10
11
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali pneumatici sono montati sull'Explorer e sull'Explorer Premium?

L'Explorer monta pneumatici 235/55 R19 (anteriori) e 255/50 R19 (posteriori), mentre l'Explorer Premium ha pneumatici 235/50 R20 (anteriori) e 255/45 R20 (posteriori).

p.10
11
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le caratteristiche comuni della grafica del montante C tra i due modelli?

Entrambi i modelli, Explorer e Explorer Premium, presentano una grafica esclusiva del montante C.

p.11
10
13
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le caratteristiche dei sedili anteriori del Ford Explorer?

I sedili anteriori del Ford Explorer includono:

  1. Regolazione elettrica a 12 vie con funzioni di memoria.
  2. Supporto lombare a regolazione elettrica con funzione di massaggio.
  3. Riscaldamento del sedile.
  4. Reclinabilità elettrica.
p.11
13
Tecnologia di assistenza alla guida

Quali tecnologie di assistenza alla guida sono disponibili nel Ford Explorer?

Le tecnologie di assistenza alla guida del Ford Explorer comprendono:

TecnologiaDescrizione
Adaptive Cruise ControlControllo della velocità intelligente con sistema Stop & Go
Ford Co-Pilot 360°Include Pre Collision Assist, riconoscimento pedoni e ciclisti, e avviso pericolo urto frontale
Rear View CameraTelecamera posteriore per assistenza al parcheggio
Lane Keeping AidAssistenza al mantenimento della corsia e avviso di partenza dalla corsia
Driver AlertMonitoraggio della stanchezza del conducente
Traffic Sign RecognitionRiconoscimento della segnaletica stradale
Cross Traffic AlertAvviso di traffico incrociato con frenata attiva
Evasive Steering AssistAssistenza alla sterzata evasiva
Freno di stazionamento elettronicoCon funzione Autohold
Keyless StartPulsante di accensione e apertura/chiusura senza chiavi
p.12
Funzionalità dell'app Ford Pass

Quali sono le caratteristiche del sistema infotainment del Ford Explorer?

  • Ford SYNC Move con TouchScreen da 14,6" regolabile in altezza
  • Sistema audio B&O Premium Sound System da 480 watt con 10 altoparlanti, Subwoofer e Soundbar
  • Digital Cluster-quadro strumenti digitale da 5.3"
  • Wireless Apple CarPlay/Android Auto e infotainment con aggiornamenti Over the Air
  • Radio FM con DAB+
  • Comandi a controllo vocale
  • Modem 4G Ford Pass Connect con e-Call
p.12
11
13
Sicurezza

Qual è il punteggio di sicurezza del Ford Explorer secondo Euro NCAP?

Il Ford Explorer ha ottenuto 5 stelle Euro NCAP, indicando un elevato livello di sicurezza.

p.12
9
13
Autonomia e tecnologie di ricarica

Quali sono le specifiche di ricarica per il Ford Explorer elettrico?

SpecificaDettagli
Cavo di ricaricaTrifase 16A Mode 3-tipo 2
AVASAcoustic Vehicle Alert System
Pre-condizionamentoBatteria e abitacolo
TecnologiaPlug & Charge
AccessoFord Blue Oval Charge Network
Caricabatterie integratoAC 11KW-On Board Charger
Standard Range RWDCaricatore DC fino a 145 kW
Extended Range 77 kWhCaricatore DC fino a 135 kW
Extended Range 79 kWhCaricatore DC fino a 185 kW
p.13
10
11
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le caratteristiche incluse nel Driver Assistance Pack per l'Explorer?

Il Driver Assistance Pack include:

  1. Camera a 360°
  2. Head-Up Display
  3. Active Park Assist (con 12 sensori ad ultrasuoni)
  4. Hands Free Liftgate (portellone ad apertura automatica, solo versione Explorer)
p.13
10
11
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono i vantaggi dei sedili ergonomici AGR nell'Explorer?

I sedili ergonomici AGR offrono:

  • Sedili anteriori ergonomici con certificazione AGR per il benessere della schiena
  • Regolazione elettrica a 12 vie e manuale a 6 vie
  • Supporto lombare a regolazione elettrica
  • Funzione di massaggio
p.13
10
11
14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le opzioni di cerchi in lega disponibili per l'Explorer?

Le opzioni di cerchi in lega per l'Explorer includono:

Tipo di cerchioDisponibilitàPrezzo Listino Iva Esclusa €Prezzo Chiavi in mano Iva Inclusa €
19"Standard Range614,75750,00
21" Aero Absolute BlackExtended Range819,671.000,00
p.13
9
12
Soluzioni di ricarica domestica

Quali sono le caratteristiche della Wallbox New Power per la ricarica domestica?

La Wallbox New Power ha le seguenti caratteristiche:

  • Potenza di 7,4 KW 32A
  • Monofase con display LED
  • Modalità solare/Compatibilità con sistemi fotovoltaici
  • Bobina di sgancio integrata
  • Sistema di bilanciamento automatico del carico
  • Cavo di 5 metri
  • Connettività bluetooth/wifi/ethernet e lettore RFID
p.14
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono i colori disponibili per l'Explorer e i loro prezzi?

ColorePrezzo Listino Iva Esclusa €Prezzo Chiavi in mano Iva Inclusa €
Arctic BlueSS
Frozen White409,84500,00
Agate Black614,75750,00
Magnetic Grey614,75750,00
Blue My Mind819,671.000,00
Lucid Red819,671.000,00
p.14
10
11
13
Specifiche e opzioni del Ford Explorer

Quali sono le opzioni di sedili disponibili per l'Explorer?

Tipo di SedileExplorerExplorer Premium
Sedili Sensico® Partial con rivestimento in tessuto, colore onice neroS--
Sedili Sensico Total, colore onice nero--S
Sedili Ergonomici AGR, Sensico parziali con rivestimento in tessuto, colore onice nero (solo con il pack optional 802)II
Study Smarter, Not Harder
Study Smarter, Not Harder